Una raccolta di schizzi e schegge impazzite, talvolta acquarellate.
Archivi tag: letteratura
Fosfene Insinuante #Paratissima9 – Torino
“La passione precipita nel colore, quando chiudo gli occhi per un lungo istante e faccio a meno di loro. Allora mi appaiono i pallini colorati: il mio mondo si ovatta e cambia, sono finalmente al sicuro.
Varco quella soglia, le mie orecchie ascoltano ma i miei occhi non vedono altro che il buio.
Il mio corpo subisce e non capisce, si adatta con grande dedizione a questo lieve inganno.
Il tatto ti segue ma non sente, immagina. Il naso annusa, e così di nuovo perdo i sensi tra gli odori.
Al buio, nel nero senza luce, l’occhio in nudità vede solo quello che deve realmente vedere: migliaia di colori puntiformi che, come una nuova insinuante emozione, prendono vita, entrano e scendono dentro di me.
E’ in quel momento che ci sono davvero, senza mentire, nella semplicità della mia condizione”.
____
Il fosfene è quel fenomeno ottico che dà la sensazione di vedere puntini colorati, lampi di luce, scie colorate o scintille anche quando si hanno gli occhi chiusi e nessuno stimolo luminoso arriva al cervello.
Si manifesta quando ci si strofina gli occhi o quando li si strizza molto forte e più intensa è la stimolazione, più fosfeni si vedono.
Luci dal di dentro, i fosfeni sono un fenomeno entopico: la loro origine è interna all’occhio stesso. I fosfeni, pertanto, sono il frutto immaginario di un inganno attuato dalla retina ai danni del cervello.
FOSFENE INSINUANTE
di gianluca ᚗ pontalto
2 tele x 1mt x 1mt, acrilico su tela – Paratissima – torino novembre 2013
I Love Battiato – Gianluca Pontalto
COMUNICATO STAMPA
“I LOVE BATTIATO”
Dell’ascoltare le canzoni del Maestro in spiaggia
romanzo di Gianluca Pontalto
Libello ambientato tra le canzoni di Franco Battiato,
da “L’Era del Cinghiale Bianco” ad “Apriti Sesamo”, passando per Tozeur
Su Amazon.it, in piattaforma Kindle o formato brossura, dal 22 ottobre 2012
___________
I Love Battiato, di Gianluca Pontalto:
“Ho cominciato a scrivere un libro stando sdraiato sulla Solitary Beach”
Torino – 22 ottobre 2012 – “Mi sono particolarmente divertito a far muovere personaggi ed ambientare scenari all’interno del mondo delle canzoni di Franco Battiato: ero su una spiaggia solitaria con le cuffiette e, come una improvvisa rivelazione, ho provato il desiderio di scrivere una storia tra gli aminoacidi e i sistemi solari di battiatesca memoria!” – così Gianluca Pontalto, in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo “I Love Battiato – Dell’ascoltare le canzoni del Maestro in spiaggia”.
“Una storia semplice ma un po’ strampalata –ha continuato l’autore- una sorta di flusso di coscienza del personaggio principale, che affronta la morte, i pensieri connessi alla separazione dal mondo reale e ciò che può accadere all’indomani della propria dipartita. Il tutto, ovviamente, con Battiato in sottofondo ma non solo: in certe occasioni, sono le canzoni stesse a suggerire ai personaggi quali scelte compiere, come in una sorta visione preordinata” Continua a leggere