Fosfene Insinuante #Paratissima9 – Torino

fosfeneinsinuantedef

“La passione precipita nel colore, quando chiudo gli occhi per un lungo istante e faccio a meno di loro. Allora mi appaiono i pallini colorati: il mio mondo si ovatta e cambia, sono finalmente al sicuro.

Varco quella soglia, le mie orecchie ascoltano ma i miei occhi non vedono altro che il buio.

Il mio corpo subisce e non capisce, si adatta con grande dedizione a questo lieve inganno.

Il tatto ti segue ma non sente, immagina. Il naso annusa, e così di nuovo perdo i sensi tra gli odori.

Al buio, nel nero senza luce, l’occhio in nudità vede solo quello che deve realmente vedere: migliaia di colori puntiformi che, come una nuova insinuante emozione, prendono vita, entrano e scendono dentro di me.

E’ in quel momento che ci sono davvero, senza mentire, nella semplicità della mia condizione”.

____

Il fosfene è quel fenomeno ottico che dà la sensazione di vedere puntini colorati, lampi di luce, scie colorate o scintille anche quando si hanno gli occhi chiusi e nessuno stimolo luminoso arriva al cervello.

Si manifesta quando ci si strofina gli occhi o quando li si strizza molto forte e più intensa è la stimolazione, più fosfeni si vedono.

Luci dal di dentro, i fosfeni sono un fenomeno entopico: la loro origine è interna all’occhio stesso. I fosfeni, pertanto, sono il frutto immaginario di un inganno attuato dalla retina ai danni del cervello.

FOSFENE INSINUANTE

di gianluca ᚗ pontalto

2 tele x 1mt x 1mt, acrilico su tela – Paratissima – torino novembre 2013

“Fosfene Insinuante” per Paratissima 2013: l’inganno della retina al cervello

“Fosfene Insinuante” è l’opera di Gianluca Pontalto che verrà presentata a Paratissima, a partire dal 6 novembre 2013 alle ore 18, ed esposta sino a domenica 10 novembre, presso le arcate del MOI – ex Magazzini Generali di Via Giordano Bruno 181, a Torino.

fosfene anteprima

Le due grandi tele di 1mt per 1mt, in acrilico Maimeri, sono ispirate al fenomeno dei fosfeni, perchè da questa visione ha preso vita l’idea dell’opera e del confronto empirico tra esperienza e sensazione fisica. Umore e odore contro luce e colori, obbedienza al buio in opposizione alla nudità del sentire dell’anima.

Il fosfene è quel fenomeno ottico che dà la sensazione di vedere puntini colorati, lampi di luce, scie colorate o scintille anche quando si hanno gli occhi chiusi e nessuno stimolo luminoso arriva al cervello.

Si manifesta quando ci si strofina gli occhi o quando li si strizza molto forte e più intensa è la stimolazione, più fosfeni si vedono.

Luci dal di dentro, i fosfeni sono un fenomeno entopico: la loro origine è interna all’occhio stesso. I fosfeni, pertanto, sono il frutto immaginario di un inganno attuato dalla retina ai danni del cervello.

Nell’immagine un ritaglio in anteprima dell’opera.

Pontalto a Paratissima 2013

paratissima1Nel 2013, dal 6 al 10 novembre, si svolgerà la nona edizione di Paratissima – PIX, che per il secondo anno avrà come scenario le arcate dell’ex-MOI (Mercati Ortofrutticoli all’Ingrosso), in Borgo Filadelfia. Gianluca Pontalto parteciperà con due opere inedite di 1mtx1mt in esposizione al MOI.

Nata come manifestazione off di Artissima, fiera internazionale di arte contemporanea, Paratissima è diventata in pochi anni uno degli eventi di riferimento nel panorama artistico a livello nazionale.

Le esposizioni degli artisti, le mostre e le performance sono sempre realizzate per aumentare l’interazione con il territorio e con la società, mettendo in mostra un’ulteriore peculiarità di Paratissima.

Il tutto è possibile grazie alla creazione di un ambiente informale e altamente open-mind nei confronti dei progetti rivolti alla sperimentazione e alla ricerca di nuove forme artistiche e socio-culturali. Continua a leggere